Argomento
- #Argomento
- #Disturbo di personalità istrionico
- #Sintomi
- #Trattamento
- #Cause
Creato: 2024-04-10
Creato: 2024-04-10 15:44
Il disturbo di personalità istrionico è una condizione psicologica che si manifesta nell'ambito complesso della personalità e del carattere, caratterizzata da specifici comportamenti e atteggiamenti che il soggetto adotta per attirare costantemente l'attenzione degli altri, confrontando continuamente la propria esistenza con quella del prossimo. Di conseguenza, il soggetto agisce come se fosse il protagonista di uno spettacolo, sforzandosi continuamente di catturare l'attenzione altrui.
Il disturbo di personalità istrionico è stato spesso denominato "disturbo di personalità isterico" ed è principalmente classificato all'interno del gruppo B dei disturbi di personalità. Le principali caratteristiche di questo disturbo di personalità sono le seguenti:
Le persone con disturbo di personalità istrionico tendono a esprimere le proprie emozioni in modo esagerato e possono reagire in modo sproporzionato anche a piccoli eventi. Questo può far percepire agli altri le loro reazioni come eccessivamente drammatiche.
Questi soggetti utilizzano spesso comportamenti fisici per esprimere le proprie emozioni. Ad esempio, possono mettere in atto comportamenti estremi come tentativi di suicidio, con l'obiettivo di attirare l'attenzione degli altri.
I soggetti con disturbo di personalità istrionico sono spesso egocentrici e tendono a dare priorità ai propri desideri e bisogni rispetto a quelli degli altri. Questo può portare a problemi nelle relazioni interpersonali.
Questi individui cercano costantemente attenzione e riconoscimento da parte degli altri. Se non ricevono l'attenzione desiderata, possono sentirsi ansiosi e richiedere un'attenzione ancora maggiore.
Le persone con disturbo di personalità istrionico possono essere molto amichevoli anche con persone che incontrano per la prima volta e, a volte, possono manifestare comportamenti seduttivi. Questo è principalmente un tentativo di attirare l'attenzione su di sé.
Disturbi di personalità del gruppo B (cluster B personality disorders)
Disturbo antisociale di personalità (antisocial personality disorder)
Disturbo borderline di personalità (borderline personality disorder)
Disturbo istrionico di personalità (histrionic personality disorder)
Disturbo narcisistico di personalità (narcissistic personality disorder)
Le cause del disturbo di personalità istrionico sono molteplici e possono essere spiegate da una complessa interazione tra fattori ambientali e genetici. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche sui fattori genetici, gli studi sui gemelli hanno dimostrato che questo disturbo è più frequente nei gemelli monozigoti. La probabilità di sviluppare il disturbo aumenta se uno o più membri della famiglia, come genitori o altri familiari, presentano il disturbo di personalità istrionico.
I fattori ambientali possono essere collegati allo stile educativo durante l'infanzia. Il modo in cui i genitori educano i figli, l'ambiente familiare, le esperienze di perdita emotiva, la perdita e la separazione possono avere un impatto significativo. Questi fattori ambientali possono influenzare la sfiducia nelle relazioni interpersonali e la capacità di esprimere le emozioni.
I principali sintomi del disturbo di personalità istrionico sono vari e possono differire da persona a persona, ma ecco alcune caratteristiche comuni:
Il soggetto esprime le proprie emozioni in modo esagerato e manifesta forti emozioni anche di fronte a piccoli eventi.
Il linguaggio del soggetto è vivace e drammatico, l'espressione delle emozioni può essere superficiale. Il contenuto del discorso può mancare di sostanza.
Il soggetto si sente a disagio se non riceve attenzione e può spostare la sua attenzione in base alle reazioni degli altri. Se non riceve l'attenzione desiderata, può sentirsi ancora più a disagio.
Per diagnosticare il disturbo di personalità istrionico è necessario il supporto di un professionista. Gli operatori sanitari specializzati in salute mentale effettuano un colloquio e una valutazione per formulare una diagnosi. La diagnosi si basa principalmente sul Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) dell'American Psychiatric Association. In questo manuale, si afferma che la diagnosi è possibile se sono soddisfatti cinque o più dei seguenti criteri:
● Si sente a disagio in situazioni in cui non è al centro dell'attenzione.
● Mostra comportamenti seduttivi o provocanti inadeguati nelle interazioni interpersonali.
● Esprime le emozioni in modo superficiale ed eccessivamente drammatico.
● Ha difficoltà a mantenere un senso stabile della propria identità.
● Manifesta un atteggiamento egocentrico e bisognoso.
Esistono diversi approcci terapeutici per il trattamento del disturbo di personalità istrionico.
La psicoterapia è una delle terapie più efficaci per questi soggetti. Attraverso la psicoterapia, il paziente può acquisire consapevolezza e imparare a gestire i problemi di espressione delle emozioni e di identità. Vengono applicati diversi tipi di psicoterapia, tra cui la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la terapia interpersonale, la terapia comportamentale interpersonale e la terapia di gruppo.
La terapia farmacologica può essere utilizzata principalmente per gestire i sintomi associati, come la depressione o l'ansia.
Anche la terapia familiare, insieme alla comunicazione con i familiari, può essere efficace. I familiari possono imparare a sostenere e comprendere il paziente.
Il decorso del disturbo di personalità istrionico può variare. Alcuni pazienti mostrano un miglioramento dei sintomi nel tempo, mentre altri possono richiedere un trattamento e una gestione continui. Se non viene fornito un trattamento adeguato, possono verificarsi le seguenti complicanze:
● Problemi nelle relazioni interpersonali
● Depressione e disturbi d'ansia
● Autolesionismo o tentativi di suicidio
● Abuso di sostanze
● Problemi scolastici e lavorativi
Per prevenire e supportare il disturbo di personalità istrionico, è possibile considerare diverse strategie.
I genitori devono fornire ai figli sicurezza e stabilità, e mostrare comprensione e accettazione nell'espressione delle emozioni.
Fornire educazione alla salute mentale a scuola e in famiglia può aiutare i bambini e gli adolescenti ad imparare a gestire correttamente le proprie emozioni.
I pazienti e i familiari possono aiutarsi a vicenda partecipando a gruppi di supporto.
Il disturbo di personalità istrionico è uno dei disturbi di personalità più complessi, caratterizzato da problemi di espressione delle emozioni e di identità. I pazienti che ricevono un trattamento e un supporto adeguati possono condurre una vita migliore. È importante prevenire e educare per evitare questo disturbo.
Commenti0