세상 모든 정보

Disordine Temporomandibolare (DTM): Cause, Sintomi, Diagnosi e Trattamento

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Altro

Creato: 2024-04-09

Creato: 2024-04-09 12:55


Il disturbo dell'articolazione temporomandibolare, o disturbo dell'articolazione mandibolare, è un disturbo che si verifica quando la giuntura che collega la mandibola all'osso del cranio presenta anomalie a causa di varie cause, influenzando le strutture correlate alla mandibola. Questo disturbo è anche noto come disturbo dell'articolazione temporomandibolare o Temporomandibular joint disorder (TMD), e viene abbreviato in sindrome TMJ o TMJ.
 
L'articolazione temporomandibolare è composta da diverse strutture, tra cui muscoli, legamenti, membrana sinoviale, mandibola, disco articolare, tessuto retrodiscale attaccato al disco articolare e capsula articolare, che lavorano insieme per controllare il movimento. Il disturbo dell'articolazione temporomandibolare si verifica quando uno o più di questi componenti presentano problemi. Il disturbo dell'articolazione temporomandibolare è classificato in diversi tipi e cause, e in seguito spiegheremo in dettaglio le cause e i tipi principali.

1. Tipologie

Il disturbo dell'articolazione temporomandibolare può essere suddiviso nelle seguenti principali tipologie:
 
(1) Disturbi articolari dell'articolazione temporomandibolare (Temporomandibular Joint Articular Disorders): Questa tipologia riguarda problemi strutturali dell'articolazione, come problemi congeniti o legati allo sviluppo, anomalie del disco articolare (anomalie del disco), sinovite, osteoartrite, ecc.
 
(2) Disturbo dei muscoli masticatori (Masticatory Muscle Disorder): Questa tipologia riguarda problemi con i muscoli correlati, come miofasciale, miosite, crampi muscolari, dolore muscolare localizzato, tensione muscolare protettiva, spasmi muscolari, tumori, ecc.

2. Cause

Il disturbo dell'articolazione temporomandibolare è causato da una varietà di fattori. Tra le cause comuni, ci sono:


  • Traumi e impatti: traumi o impatti diretti possono causare danni all'articolazione temporomandibolare.
  • Abitudini negative: abitudini come appoggiare il mento, serrare i denti, bruxismo o digrignare i denti, possono esercitare pressione sull'articolazione temporomandibolare e causare problemi.
  • Stress: lo stress può causare tensione e contrazione muscolare, il che può portare a problemi all'articolazione temporomandibolare.
  • Disarmonia tra mascella superiore e inferiore: quando la mascella superiore e inferiore non sono allineate correttamente, può verificarsi un disturbo dell'articolazione temporomandibolare.
  • Disturbi del sistema muscoloscheletrico: disturbi del sistema muscoloscheletrico, in particolare condizioni come la lordosi cervicale, possono causare problemi all'articolazione temporomandibolare.
  • Infiammazioni e infezioni: in caso di infiammazioni, infezioni o ascessi dentali, questi problemi possono diffondersi all'articolazione temporomandibolare.
  • Ortodonzia e splint: l'utilizzo di apparecchi ortodontici o splint inadeguati può causare problemi all'articolazione temporomandibolare.
  • Fattori genetici: la predisposizione familiare può aumentare il rischio di problemi all'articolazione temporomandibolare.

3. Sintomi


I principali sintomi del disturbo dell'articolazione temporomandibolare sono:

  • Dolore: si può avvertire dolore all'articolazione temporomandibolare, alle orecchie, alla testa, al collo, alle spalle e intorno al viso.
  • Limitazione del movimento della mandibola: si può avvertire pesantezza o limitazione nel movimento della mandibola.
  • Rumori di scatto: durante il movimento della mandibola, si possono sentire rumori di scatto.
  • Tensione muscolare: si può avvertire tensione nei muscoli del viso, del collo o delle spalle.
  • Gonfiore: si può verificare gonfiore intorno all'articolazione temporomandibolare.
  • Sensibilità dentale: si può avvertire sensibilità dentale, che può rendere difficile bere o parlare.

4. Diagnosi e trattamento

La diagnosi del disturbo dell'articolazione temporomandibolare viene effettuata da un medico attraverso un esame fisico, radiografie, risonanza magnetica (MRI) e TAC. Il metodo di trattamento varia a seconda della causa e della gravità, ma in genere vengono utilizzati i seguenti metodi di trattamento.


  • Terapia farmacologica: possono essere utilizzati farmaci per alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione.
  • Fisioterapia: la fisioterapia può essere utilizzata per ripristinare la funzione dell'articolazione temporomandibolare e dei muscoli circostanti.
  • Trattamento odontoiatrico: se necessario, viene eseguito un trattamento odontoiatrico per correggere eventuali problemi dentali o malocclusioni.
  • Splint dentale: per stabilizzare l'articolazione temporomandibolare, può essere utilizzato uno speciale dispositivo chiamato splint.
  • Esercizi di rilassamento e stabilizzazione: gli esercizi di rilassamento e stabilizzazione possono aiutare ad alleviare la tensione muscolare e migliorare i problemi dell'articolazione temporomandibolare.
  • Trattamento chirurgico: nei casi gravi, può essere necessario un intervento chirurgico.

Conclusione

Il disturbo dell'articolazione temporomandibolare è curabile e attraverso una diagnosi accurata e un piano di trattamento adeguato, è possibile alleviare i sintomi e ripristinare la normale funzionalità dell'articolazione temporomandibolare. Per ulteriori informazioni o assistenza, è consigliabile consultare un medico specializzato.



Commenti0