Argomento
- #Nativi digitali
- #Work-life balance (WLB)
- #Generazione Z
- #FIRE
- #Individualismo
Creato: 2024-04-20
Creato: 2024-04-20 17:34
La Generazione Z è la prima generazione cresciuta in un ambiente digitale, familiare con smartphone e cultura di Internet. Viene anche chiamata Generation Z / Gen-Z / Zoomer. Scopriamo le caratteristiche e la cultura uniche della Generazione Z, come i loro valori individualistici, la visione del mondo, la coscienza politica e sociale e le abitudini di consumo dei media.
※ Zoomer è un neologismo nato dal fatto che molti giovani hanno frequentato la scuola tramite Zoom a causa della pandemia di Covid-19
La Generazione Z indica le persone nate tra la metà degli anni '90 e il 2010. Poiché sono cresciuti in un ambiente in cui smartphone e Internet ad alta velocità erano già diffusi, sono estremamente abili nell'utilizzo delle tecnologie digitali. Smartphone e social media sono diventati la finestra sul mondo e il canale di comunicazione della Generazione Z, trasformandosi in parte integrante della loro vita quotidiana.
La Generazione Z è stata esposta a dispositivi digitali e Internet fin dalla nascita, ed è per questo che viene definita 'Digital Native'. Utilizzano computer, smartphone, dispositivi e applicazioni Internet in modo naturale e trascorrono molto più tempo nel mondo online che offline. Piattaforme di social media come YouTube, Twitter e Instagram sono diventate parte integrante della vita quotidiana della Generazione Z.
La Generazione Z ha una visione del mondo che rispetta la diversità e l'individualità di ogni persona. Considerano importante esprimere liberamente la propria personalità piuttosto che seguire norme uniformi e, anche in ambito lavorativo, negli hobby e nello stile di vita, tendono a fare scelte in linea con i propri valori.
La Generazione Z attribuisce grande importanza all'equilibrio tra lavoro e vita privata. Privilegiano la felicità e la soddisfazione nel presente piuttosto che sacrificare la propria vita per denaro e fama. Rispetto alle generazioni precedenti, non danno molta importanza a valori tradizionali come matrimonio, procreazione e acquisto di una casa, e tendono a perseguire uno stile di vita 'YOLO' (You Only Live Once), che enfatizza la gioia del momento presente.
D'altra parte, alcuni membri della Generazione Z, definiti FIRE, puntano a diventare ricchi in fretta per andare in pensione presto. Per accumulare un patrimonio sufficiente a consentire loro di ritirarsi intorno ai 30-40 anni, si dedicano a un risparmio e a investimenti estremi fin dalla giovane età. Rappresenta un'altra sfaccettatura della Generazione Z, che sceglie la libertà futura a discapito della felicità presente.
La Generazione Z considera lo Stato come un soggetto che intrattiene una relazione contrattuale paritaria con l'individuo. Ritiene che lo Stato abbia il dovere di garantire la libertà e i diritti di proprietà individuali, mentre l'individuo ha il dovere di adempiere agli obblighi fondamentali per il mantenimento dello Stato.
Tuttavia, la Generazione Z tende a opporsi al fatto che lo Stato imponga obblighi unilaterali e irrazionali agli individui. Solleva dubbi sull'imposizione di obblighi che limitano la libertà personale senza un giusto compenso, come il servizio militare obbligatorio e le normative restrittive, richiedendo allo Stato spiegazioni e compromessi razionali sul proprio ruolo.
L'orientamento politico della Generazione Z varia leggermente in base al genere. Gli uomini tendono a essere più inclini al liberalismo economico, al merito e al conservatorismo, mentre le donne mostrano un atteggiamento più positivo verso il progressismo e le questioni femministe. Tuttavia, in generale, hanno una visione del mondo liberale e una percentuale elevata di persone non schierate politicamente.
Le donne della Generazione Z, a differenza delle donne delle generazioni precedenti, mostrano un grande interesse per i movimenti femministi e per l'uguaglianza di genere. Sebbene si oppongano a movimenti estremi come il femminismo radicale, sono favorevoli all'eliminazione della discriminazione di genere nella vita quotidiana e alla promozione dei diritti delle donne.
D'altra parte, alcuni uomini della Generazione Z reagiscono negativamente ai movimenti femministi eccessivi e manifestano tendenze misogine. Il conflitto di genere si sta diffondendo a causa del contrasto tra le due posizioni estreme, e di conseguenza aumenta anche la percentuale di persone indifferenti. In questo contesto, è necessario promuovere il dibattito pubblico sui valori dell'integrazione generazionale e dell'uguaglianza di genere all'interno della Generazione Z.
La Generazione Z preferisce acquisire informazioni attraverso video o brevi contenuti piuttosto che leggere testi lunghi. Contenuti video brevi come YouTube, TikTok e Instagram Reels sono molto popolari tra loro e si osserva anche una tendenza a consumare contenuti tramite audiolibri invece che leggere libri tradizionali.
La Generazione Z ama creare contenuti sui propri interessi e hobby e condividerli online con un pubblico vasto e non definito. Sulle piattaforme di media individuali come YouTube e Twitch, sono in corso numerose attività di creazione di contenuti.
La Generazione Z è sia produttrice di contenuti che fan accaniti. Si iscrivono ai canali dei propri creatori preferiti, partecipano a dirette streaming e interagiscono attivamente. Questa cultura dei media individuali è una nuova tendenza guidata dalla Generazione Z.
I social media sono diventati parte integrante della vita quotidiana e uno strumento di comunicazione per la Generazione Z. Attraverso i social network, condividono informazioni, esprimono le proprie opinioni e interagiscono attivamente con il proprio gruppo di pari. Condividono in tempo reale tendenze, argomenti di attualità e meme (cultura di Internet), formando così la propria influenza.
La Generazione Z ha una straordinaria capacità di assorbire e elaborare le informazioni. In un ambiente digitale in cui abbondano informazioni, seleziona e consuma solo i contenuti che corrispondono ai propri gusti e filtri. Inoltre, non si limita a ricevere le informazioni passivamente, ma le reinterpreta e le rielabora a modo proprio.
La Generazione Z è la prima generazione cresciuta nel mondo digitale. Ha una visione del mondo e una cultura diverse da quelle delle generazioni precedenti, e questo avrà un impatto significativo sulla società nel suo complesso in futuro. Comprendere le caratteristiche della Generazione Z, come la sua inclinazione all'individualismo, la sua visione decostruttivista dello Stato e dell'autorità, la sua peculiare coscienza politica e sociale e le sue nuove abitudini di consumo dei media, è la chiave per guardare al futuro.
È importante cogliere e assimilare la nuova ondata di cambiamenti guidata dalla Generazione Z. Se non si comprendono i loro valori e il loro stile di vita e non ci si adatta di conseguenza, si rischia di rimanere indietro rispetto al corso della storia. Conoscere la Generazione Z, la generazione futura, è la scorciatoia per prepararsi in anticipo ai cambiamenti che ci aspettano.
Commenti0